Recensione, Musikbox

Posted by admin | Posted in Rassegna, Recensioni | Posted on 28-03-2012

0

 

   Ennio Rega non molla. Lo avevamo lasciato intrigato nelle vicende di donne e uomini che non vedremo mai in televisione, ce lo troviamo, tenace e passionale, a riflettere su un paese, l’Italia, che di assennatezza ne sta perdendo tanta. Lui lo sa, lo vede e lo canta. E non gli servono statistiche, studi socio politici o dotte argomentazioni da opinionisti. A lui, salernitano nel sangue romano di domicilio, basta la voglia di non uniformarsi, che poi è quella dei personaggi cui volge lo sguardo, che affrontano ogni giorno un quotidiano difficile perché vissuto secondo le regole dei forti. In canzoni come La teppa dei marchettari, La buca, Ballata della via larga, o Rosa di fiori finti sfilano storie commoventi e ciniche, ironiche e disarmanti, raccontate con il filtro e la sensibilità di un sentire partecipe. Il Nostro rivisita il suo passato (Lo sciancato, da Due passi nell’anima del sorcio del 1994), omaggia nuovamente Fernando Pessoa (Libertà) e ricorda Luigi Tenco (Ragazzo mio). Arrivederci Italia è un indiscutibile passo avanti in una discografia già ricca di originalità e spunti di riflessione. C’è esuberanza, una musicalità ancora più ricca e spessa, che mette insieme jazz, musica popolare, accenti bandistici e reggae. E a chi dovesse obiettare che queste canzoni patiscono testi eccessivamente verbosi, replichiamo dicendo che qui ci sono tutte le parole che servono per raccontare certe storie nel migliore dei modi. Ennio Rega non molla. Per fortuna.     (Achille Iachino)

 

 

 

 

Ennio Rega intervista: “Amare la vita e, nonostante tutto, vederne il futuro”

Posted by admin | Posted in Dal mondo, Interviste, Recensioni, Senza categoria | Posted on 14-03-2012

0

Leggi l ‘intervista ad Ennio Rega di Vittorio Formenti su “L’isola che non c’era”

 

…Rega vuole confrontarsi, scontrarsi, affiancarsi al suo pubblico, vuole soprattutto che la musica torni ad essere ascoltata e non subìta.
Una chiacchierata che ci aiuta a conoscere meglio il suo nuovo lavoro ma che ne traccia anche un profilo più ampio delle sue doti di fine affabulatore e di inguaribile passionario delle parole messe in musica, ma che dalla musica parte per parlare al mondo.

 

Articolo: l’ultimo dei cantautori

Posted by admin | Posted in Backstage, Dal mondo, Eventi, Recensioni | Posted on 10-03-2012

0

IL MATTINO articolo pagina nazionale di Federico Vacalebre su “Arrivederci Italia”, del 6 gennaio 2012.

 

Recensione di “Arrivederci Italia” su Città Nuova

Posted by admin | Posted in Dal mondo, Recensioni | Posted on 09-03-2012

0

   Franz Coriasco:  Recensione di “Arrivederci Italia” sul numero 4/2012 della rivista  CITTA’ NUOVA  

 
        

 

 

 

 

 

Il Tempo: Un grande chansonnier tra sogni e disincanto

Posted by admin | Posted in Dal mondo, Rassegna, Recensioni | Posted on 11-01-2012

0

Il Tempo 11/01/2012 – articolo di Stefano Mannucci 

Recensione ARRIVEDERCI ITALIA su BRESCIAOGGI

Posted by admin | Posted in Rassegna, Recensioni | Posted on 14-12-2011

0

Recensione di Claudio Andrizzi su Bresciaoggi

Arrivederci Italia, le prime recensioni

Posted by admin | Posted in Recensioni | Posted on 08-11-2011

0

Rockerilla:  Ennio Rega ci ha abituati a lavori di grande intensità poetica…

Trashic: un capolavoro di versi e suggestioni visive…

[Leggi tutte le recensioni]